Ciclologistica e cargobike: modelli di sviluppo per l’ultimo miglio e la mobilità urbana

Un percorso formativo di alta specializzazione che abbina approfondimenti tecnici a soluzioni pratiche. Destinato a chi vuole integrare la logistica urbana e numerosi altri servizi con i modelli dell’ultimo miglio e le soluzioni offerte dalla ciclologistica. Un giorno di formazione attiva e partecipata insieme alle imprese, alle amministrazioni e ai tecnici del settore per cambiare la tua impresa e la tua città.

Quando

23 Giugno – webinar dalle 15 alle 17

30 Giugno – in presenza a Milano

PROSSIMA EDIZIONE

Novembre 2023 – Roma

Dove

Milano, Rob de Mat
Via Enrico Annibale Butti 18

Costi

240 Euro + IVA
con pranzo e pause caffè
(sconti di gruppo disponibili)

Fino al 7 Giugno
190 Euro + IVA

Giorni

Ore

Minuti

Secondi

Obiettivi

Credits: Adrien Coquet (noum Project)

Al termine del corso avrai:

  • Compreso le prospettive di mercato e le criticità della logistica e della accessibilità urbana
  • Assimilato le più efficaci soluzioni per la distribuzione delle merci e dell’e-commerce
  • Approfondito gli elementi che influenzano l’adozione, la diffusione e la produttività di questi strumenti
  • Simulato e testato le potenzialità della ciclologistica, delle cargobike e le condizioni per il loro sviluppo 

A chi è rivolto il corso?

Corrieri e operatori logistici

che intendono innovare il proprio modello di business integrando le proprie attività tradizionali con servizi di ciclologistica

Attività commerciali (retailers e GDO)

interessate a offrire ai propri clienti un’opzione di consegna realmente sostenibile e a comunicarlo con efficacia

Investitori industriali e finanziari

che puntano ad entrare in un segmento di mercato dalle grandi potenzialità di sviluppo e innovazione

Società di ciclologistica e start-up

che desiderano cogliere opportunità di crescita e innovazione per la propria impresa, sia questa già consolidata o da “inventare”

Pubbliche Amministrazioni

sempre più interessate e coinvolte nell’individuare soluzioni per gestire la mobilità delle merci in modo sostenibile e a vantaggio dei cittadini

Consulenti e professionisti

che forniscono supporto qualificato alle amministrazioni pubbliche e agli operatori privati nel campo della logistica e della mobilità sostenibile

Photo Credit: Jakub Ditrich

Qual’è il contesto di riferimento?


Ciclologistica e cargobike

L’utilizzo delle cargobike nella logistica dell’ultimo miglio si sta velocemente affermando in tutta Europa come soluzione per alleggerire i centri urbani da traffico e inquinamento, garantendo al contempo continuità e performance nella distribuzione delle merci. In questo corso vedremo come comprendere e sostenere lo sviluppo della ciclologistica, approfondiremo gli elementi che la caratterizzano, capiremo come poter diffondere l’utilizzo delle cargobike in tutte le loro potenzialità.

La sfida dell’ultimo miglio

L’ultimo miglio è il segmento più complesso, oneroso e a maggior impatto della logistica urbana. La crescita dell’e-commerce e della distribuzione a domicilio richiedono crescenti livelli di affidabilità, velocità e flessibilità nei processi di consegna. Consumatori esigenti, alta competizione e città che si trasformano necessitano di soluzioni innovative e sostenibili.

Distribuzione delle merci in città

La distribuzione logistica è un servizio essenziale che alimenta e sostiene i centri urbani. Tuttavia, tale servizio crea traffico, inquinamento e incidentalità urbana. In particolare, le emissioni di CO2 e di numerosi inquinanti nocivi per la salute provengono da un parco veicolare commerciale datato, lontano dagli obiettivi di sostenibilità, ottimizzazione ed autonomia energetica. Il settore è quindi chiamato ad affrontare numerose sfide: dalla regolazione degli accessi alla crescita dell’e-commerce, dall’adeguamento delle flotte alla ridefinizione dello spazio pubblico.

Innovazione e competenze

Tali scenari sono in costante evoluzione e la gestione, pianificazione e regolamentazione della logistica urbana richiedono approcci e competenze capaci d’innovare. La domanda cresce in contesti urbani sempre più regolamentati, mentre l’offerta deve aggiornare tecniche, strumenti, soluzioni.  In questo contesto, la ciclologistica e le cargobici si affermano nel mercato europeo e italiano come alleati essenziali per la transizione dell’agenda politica, logistica e ambientale.

Programma

Il corso combina sessioni frontali di ascolto a sessioni interattive con prove pratiche dei mezzi e di progettazione strategica. Si prevede la partecipazione di esperti e professionisti del settore chiamati a presentare, dimostrare e discutere con i partecipanti le proprie esperienze e la risoluzione delle problematiche. Il corso intende offrire una formazione specifica e rispondere alle domande e ai temi d’interesse inoltrati già in fase di registrazione al corso.

La partecipazione al corso dà diritto al rilascio di un certificato di partecipazione nominativo e aziendale rilasciato da EIT Urban Mobility e TRT Academy.

Il programma in dettaglio – Dalla teoria alla pratica

9:00 Benvenuti

  • Introduzione al corso e presentazioni

9:15 Logistica e distribuzione urbana

  • Perché questo corso? Trend e scenari: le soluzioni attuali
  • Mercato e prospettive di crescita della ciclologistica: vendite e player
  • Produttività e vantaggi: operativi, ambientali, socioeconomici e urbani
  • Tecnologia: cargo bike, trailer e contenitori

10:45 Pausa caffè

11:00 Laboratorio di pianificazione

  • Co-pianificazione di strategie multi-settore e multi-attore per l’implementazione di modelli di ultimo miglio in cargo bike

13:00 Pausa Pranzo

14:00 Modelli scalabili per l’ultimo miglio

  • Iniziative europee e migliori pratiche: politiche e infrastrutture
  • Partner strutturali e offerta di servizi: imprese private, amministrazioni e collaborazioni
  • Modelli di gestione, spazi, magazzini e hub

15:45 Pausa

16:00 Migliori pratiche e replicabilità

  • Soluzioni semplici per contesti complessi
  • Come fa una città a implementare un piano per la ciclologistica?
  • Produttività e performance, una dimostrazione pratica

18:00 Aperitivo e cargo bike test!

e a seguire per chi desidera… Un’associazione nazionale?

Formatori

Enrico Pastori

Enrico Pastori

TRT – Esperto senior di logistica e trasporto merci

Giuseppe Galli

Giuseppe Galli

TRT – Esperto senior di logistica e distribuzione

Cosimo Chiffi

Cosimo Chiffi

TRT – Esperto senior di ciclologistica

Edoardo Repetto

Edoardo Repetto

TRT – Esperto di ciclologistica

In collaborazione con:

Per qualsiasi informazione scrivi a:
ciclologistica@trt-academy.it

EIT Urban Mobility
Questo corso è sviluppato con il supporto di EIT Urban Mobility, una iniziativa dell’European Institute of Innovation & Technology (EIT) dell’Unione Europea.